Pacchetto investimenti – Linea sviluppo aziendale

Pubblicato il 4 luglio 2025

di Francesco Adduci

AGGIORNAMENTO 16 GIUGNO 2025

La Giunta regionale, con delibera n. 4568 del 16 giugno 2025, ha incrementato la dotazione finanziaria del bando di 25 milioni di euro.

 

La Linea Sviluppo Aziendale, i cui criteri sono stati approvati con delibera di Giunta regionale n. 7595 del 15 dicembre 2022, è rivolta alle PMI e alle MidCap con la finalità di agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap), di favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, anche in ottica di crescita dimensionale, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.


Sono due le aree di intervento previste dal bando: 
Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia
Area 2 - Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: si rivolge alle PMI e MidCap

 

Possono partecipare le PMI MidCap in possesso dei seguenti requisiti:

  • costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento
  • con una sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale;
  • con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici

 

La dotazione finanziaria complessiva, incrementata di 25 milioni di euro con delibera di Giunta regionale n. 4568 del 16 giugno 2025 e comprensiva dei costi di gestione, è di 140.132.754,44 euro di risorse del Programma regionale FESR 2021-2027, ed è così suddivisa:
- 78.194.076,98 euro per il Fondo di garanzia
- 61.938.677,46 euro per la quota di contributo a fondo perduto.


L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.

L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, come di seguito specificato:

Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia
Per le PMI:

  • in caso di applicazione del Regolamento de minimis: fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa, considerata l’agevolazione relativa alla garanzia espressa in ESL e anch’essa inquadrata in de minimis;
  • in caso di applicazione Regolamento GBER: fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili per le piccole imprese e fino ad un massimo del 5% delle spese ammissibili per le medie imprese.

Per le MidCap:

  • fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa, considerata l’agevolazione relativa alla garanzia espressa in ESL e anch’essa inquadrata in de minimis.

Area 2: Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale

  • Per le zone individuate con il criterio 1 degli Orientamenti (aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO): pari al 30% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 20% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 10% delle spese ammissibili per le Midcap.
  • Per le zone individuate con il criterio 5 degli Orientamenti (aree mappate nelle province di MN e CR): pari al 25% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 15% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 5% delle spese ammissibili per le Midcap.

L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000.

L’ importo massimo agevolabile di euro 3 milioni.

 

La domanda di partecipazione al bando, deve essere presentata in forma telematica sulla piattaforma bandi e servizi dalle ore 10.30 del 7/02/2024 fino ad esaurimento risorse. 

Per assistenza tecnica  scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi

Altre Notizie
Tutte le notizie